<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<indietro

ISTITUTO COMPRENSIVO “B.Arnaldo da Limena” (Padova)

ANNO SCOLASTICO 2004-2005

 

ISTITUTO COMPRENSIVO “B.Arnaldo da Limena” (Padova)

ANNO SCOLASTICO 2004-2005

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA 

e PIANO GENERALE DI LAVORO

PER L'ANNO SCOLASTICO 2004-2005 

 

  SITUAZIONE DI PARTENZA

      Durante l’incontro preliminare con le maestre elementari, tenutosi nei giorni precedenti l’inizio delle lezioni, sono state esaminate insieme le schede   di ogni alunno di 1A, 1B e 1C, prendendo atto dell’attività di educazione al suono alla musica svolta dai ragazzi durante il ciclo elementare .

      Per quanto riguarda i ragazzi delle attuali classi 2A, 2B, attraverso l’analisi dei livelli raggiunti alla fine della prima media , la situazione di partenza si delinea in riferimento alle abilità vocali-strumentali raggiunte, che sono mediamente sufficienti, e non del tutto ancora autonome.

Nelle classi 3 A, 3B e 3C si terrà conto dei livelli raggiunti , impiegando per il corrente anno i ragazzi in attività di consolidamento delle abilità esecutive e dedicando maggiore spazio agli elementi e agli argomenti  di carattere culturale, favorendo lo sviluppo delle capacità espressive ed espositive, di analisi , di sintesi e di collegamento degli argomenti di studio.    In ogni classe 1a , è stata condotta un’indagine individuale sul vissuto sonoro di ogni alunno, mediante apposito questionario d'ingresso, mediante prove individuali attitudinali sulla sua abilità vocale, ritmica e strumentale, di comprensione e di rielaborazione.   La maggior parte dei ragazzi non ha svolto finora attività musicali particolari, solo canto a scuola , alcuni nel coro parrocchiale , altri nel coro della locale scuola privata di musica e, solo in pochi casi, qualche corso di strumento, in fase preparatoria. La fascia di ragazzi che  frequenta attività di tipo musicale si presenta poco numerosa. Il periodo del mutavoce interessa soprattutto le classi terze e, parzialmente anche le seconde. L’intonazione di base, intesa come capacità di ripetere ( in modo corretto o solo approssimato) un suono singolo ascoltato da uno strumento,risulta essere capacità abbastanza diffusa e per questo educabile. La capacità di cantare in canone o polifonicamente, laddove è stata svolta , risulta non ancora autonoma.

  Senso ritmico nella riproduzione può dirsi normale nella maggior parte dei casi , naturalmente in rapporto alle rispettive capacità motorie.  

MODALITA' DELLE PROVE ATTITUDINALI

  Durante i mesi di settembre e ottobre , per le classi prime ,si è proceduto, attraverso prove ritmico-melodiche di breve e semplice realizzazione, qui di seguito riportate, al rilievo dei prerequisiti di base essenziali per lo svolgimento dell’attività vocale/ strumentale:

 INTONAZIONE :capacità di ripetere subito con la voce un suono o una breve sequenza di suoni proposti da uno strumento, definizione del timbro vocale in base all’età, al mutavoce, al sesso, alla struttura fisica.  Formazione dei gruppi di lavoro, sulla base delle abilità di partenza.

 SENSO RITMICO:  capacità di ripetere con le mani ,con oggetti o con piccole percussioni, brevi incisi ritmici e formule ostinate di accompagnamento ai canti. 

CREATIVITA’ MUSICALE: capacità di rielaborare semplici materiali sonori dati. Applicazione ai suoni di cellule ritmiche inventate. Applicazioni alle cellule ritmiche date di sequenze melodiche inventate. Creazione di testi per canzoni. Ricerca sulla tastiera dei suoni di una melodia di  propria invenzione. Ricerca di gestualità musicale. Elaborazioni danzate di canzoni.

    Per  le classi seconde, al ripasso di esercizi tecnici e brani del repertorio svolto, all’analisi di una prima U.D. di carattere storico , una  seconda U.D. a carattere teorico.

    Nelle classi terze si sono iniziati alcuni lavori di carattere storico- interdisciplinare con ascolto guidato e ragionato della musica, su alcuni argomenti del programma , da valutare in  seguito, affiancati a brani di esecuzione strumentale, relativi alle musiche ascoltate.  Si provvede pertanto alla stesura dei percorsi di Programmazione personalizzata , sulla base delle prove d’ingresso, dei prerequisiti e delle conoscenze di base, in linea con gli obiettivi della Programmazione educativa e didattica d’Istituto e con quelli previsti dal  Piano dell’ Offerta Formativa d’istituto.

Ai fini della MUSICA in prima classe secondaria di 1° grado e dell’  EDUCAZIONE MUSICALE in 2°e 3°  media , si programmano  i seguenti percorsi educativi e didattici comuni a tutte le fasce di livello , ma con obiettivi differenziati in base all’età,alla capacità di apprendimento e di comprensione degli alunni esaminati:  

 

  1. Vocalità e pratica corale
  2. Strumento  (avvio alla pratica strumentale)
  3.  Teoria e conoscenza degli elementi base del linguaggio musicale
  4.  Laboratorio di musica d’insieme, realizzazione del repertorio
  5. Conoscenza storico-interdisciplinare della Musica con realizzazione di documenti multimediali relativi agli argomenti trattati

 

Per le classi  1 A,  1 B,  1 C

Vengono inoltre avviati i seguenti LABORATORI integrativi di potenziamento pomeridiani :

 

CANTINCORO: Laboratorio di avvio alla pratica polifonica a 2-3 voci,n.15 alunni iscritti

RITMANDO: Laboratorio di lettura ritmica, uso degli strumenti a percussione di avvio all’uso della tastiera, n. 12 alunni iscritti.

Finalità educative e obiettivi

 

VOCALITA’

STRUMENTO

Conoscenza storica e uso di risorse tecnologiche)

Conoscenza della propria vocalità, uso corretto e potenziamento

Raggiungimento ed consolidamento di una soddisfacente qualità del suono

Svolgimento dei diversi argomenti a carattere storico-letterario e artistico, mediante l’uso dei testi scolastici

Raggiungimento tecnico.pratico e sviluppo delle capacità esecutive d’insieme

Raggiungimento tecnico-pratico e sviluppo delle capacità esecutive d’insieme

Utilizzo delle risorse multimediali per la ricerca, l’approfondimento  degli argomenti studiati

Conoscenza del repertorio corale e della produzione artistica delle diverse epoche storiche

Conoscenza del repertorio strumentale e della produzione artistica delle diverse epoche storiche

Rielaborazione e realizzazione di documenti multimediali sugli argomenti svolti (tipo Power-point, siti internet ecc.)

Educazione all’auto-controllo comportamentale durante le esecuzioni .

Educazione all’auto-controllo comportamentale durante le esecuzioni.

Educazione all’ascolto guidato e ragionato della musica di ogni epoca.

 

 

 

CLASSE

u.d.

dal testo

STORIA

della Musica

 

 

 

1A-1B-1C

 

 

UD 1-2-3

 

ANTICHE CIVILTA’

Lettura del mito di Orfeo, Iscrizioni Egizie, i reperti archeologici, visione di powerpoint, videocassette

 

 

 

Gli strumenti musicali : L’organo

 

 

 

 

 

2A 2B

 

 

 

UD 4-5

 

 

MEDIOEVO –

Ascolti dal testo, studio di Kyrie de angelis e di Victimae Paschali laudes .

 Canti goliardici: in taberna, gaudeamus igitur,

 

RINASCIMENTO

Danze dei trovatori, Danze di corte: pavana, ronda e ballo per flauto e percussioni, ascolto di polifonia vocale

 

BAROCCO

Clarck Marcia trionfale a 2 fl

Bach: aria sulla 4° corda fl

Haendel  ascolto Messia

Vivaldi ascolti e brani scelti

Bach ascolti varii  e brani per fl

La nascita del Melodramma Camerata dei Bardi-Monteverdi

 

 

 

CLASSICISMO

 

Nascita del melodramma buffo Pergolesi e la scuola napoletana

Mozart Beethoven

Brani per flauto e ascolti scelti

 

 

 

 

3A 3B 3C

 

UD 6-7

 

 

ROMANTICISMO

Declino dell’opera buffa, ROSSINI

Melodramma romantico e nazionale: Verdi- Bellini Donizetti-Bizet-Wagner

Brani per flauto e ascolti dal melodramma e dal repertorio sinfonico

IL NOVECENTO

Dodecafonia e avanguardie artistiche

Melodramma verista e decadenza

Puccini e Mascagni

 

 

IL MONDO DELLA CANZONE

Ud dal testo

La nascita della radio e la diffusione della musica leggera

Sviluppo di tracce personalizzate su singoli autori o gruppi preferiti.

 Realizzazione di lavori multimediali sui diversi argomenti

 

IL  JAZZ

I canti degli schiavi negro-americani, La musica strumentale, l’improvvisazione e i diversi stili musicali. Nomi prestigiosi.

Ascolti di brani scelti

G. GERSHWIN : la fusione della musica jazz con al musica colta europea. Ascolti.

Visione  Power-point

Realizzazione di lavori multimediali

 

 

 

LA STORIA DEL CINEMA

scelta di colonne sonore per il repertorio strumentale collettivo

 

 

CLASSE

Vocalita

Strumento

Teoria musicale

 

 

 

1A-1B-1C

 

Suoni singoli, filastrocche,esercizi di respirazione, scioglimento e vocalizzi,  canzoni breve estensione, canoni semplici, canti a 2 voci pari, canoni a 3 voci, canti per imitazione e per lettura, coro parlato,repertorio comune con le altre classi

 

Suoni singoli, esercizi, trilli su due note, posizioni note , posizioni alterazioni, piani sonori strumentali, accordi, canzoncine didattiche, canoni strumentali, canzoni complete dal testo e dal repertorio comune.

 

 

 

Elementi base di teoria musicale e di lettura del pentagramma,regole teoriche, ritmica elementare, note e pause, legatura, punto, tempi semplici, durate.

 

 

Vocalita

Strumento

Teoria musicale

 

 

 

2A 2B

 

 

 

Ripasso esercizi e suoni di tutta la gamma ,canzoni nuove per il repertorio di classe e comune, canoni polifonici e brani a due voci diverse.

 

Ripasso esercizi e studio di brani nuovi monodici e polifonici a 2-3- strumenti. Inserimento percussioni ritmiche

 

 

 

Ripasso regole di base, tempi composti e ritmica di media difficoltà, terzine , lettura parlata e cantata dei brani

 

 

Vocalita

Strumento

Teoria musicale

Informatica

 

 

 

 

 

3A 3B 3C

 

 

 

Prove polifoniche a 2v  su brani di musica leggera e brani dal melodramma italiano

 

 

Studio di brani tratti dalla storia della musica, a 2-3- strumenti.

Elaborazioni ritmiche e melodiche del repertorio studiato, canti natalizi, canti popolari, musica leggera e classica.

 

 

 

Lettura delle partiture strumentali consegnate. Lettura dei brani del testo.  Lettura ritmica di maggiore difficoltà. Realizzazione di libere sequenze ed elaborazioni personali ai pezzi

 

 

Creazione di power point , pagine Word  e siti internet su immagini e argomenti dati relativi alle tracce:

 

Trama di opera lirica

La luna di Beethoven, Leopardi e i pittori dell’800.

L’olocausto

Il jazz

Storia della mia band preferita

Ecc.

 

 

per le classi 1 A-1 B- 1 C:

esempio di griglia per l’autovalutazione dei propri obiettivi al fine di fornire dati utili alla compilazione del PORT-FOLIO personale dell’alunno:

 

. CHE COSA HO IMPARATO – (esempio griglia autovalutazione )

 

Nome e Cognome…………………………………………                             Data……….

 

 

MUSICA in classe , MUSICA nei laboratori pomeridiani

Che cosa so fare molto bene, che cosa so fare meno bene, che cosa ancora non so fare

 

 

COMPETENZA

 Acquisita

 In corso di acquisizione

 Non ancora acquisita

 

 

 

SONO CAPACE DI:

v    1. ascoltare in silenzio la lezione dell’insegnante

 

 

 

v    2.osservare  le regole disciplinari e di comportamento necessarie durante le prove di canto o strumento

 

 

 

v    3. ripetere suoni e ritmi proposti dall’insegnante

 

 

 

v    4.Leggere correttamente e velocemente le note sul pentagramma

 

 

 

v    5. cantare bene i brani del repertorio corale

 

 

 

v    6. suonare bene i brani del repertorio strumentale

 

 

 

v    leggere e rielaborare da solo un argomento di teoria o storia della musica dal libro di testo

 

 

 

v    ascoltare e comprendere il significato della musica dei CD

 

 

 

 

 

 

 

Verifica e valutazione

La valutazione intermedia e finale dovrà derivare da una serie di prove di verifica dirette ad accertare:

 

VOCALITA’

STRUMENTO

CONOSCENZA STORICA

Il livello acquisito  di teoria e tecnica vocale.

Il livello acquisito  di teoria e tecnica strumentale

Le conoscenze relative ai diversi argomenti trattati

Le capacità di lettura a prima vista e di analisi del testo vocale.

Le capacità di lettura a prima vista e di  analisi del testo strumentale.

La capacità di riferire con correttezza fatti e personaggi della storia della musica

Le capacità creative e d’improvvisazione vocale

Le capacità creative e d’improvvisazione strumentale

La capacità di rielaborare e di collegare gli argomenti attraverso altri linguaggi  espressivi

La capacità di collaborare con gli altri a un progetto comune

La capacità di collaborare con gli altri a un progetto comune

La capacità di creare documenti multimediali

 

SOLO PER LE PRIME CLASSI:

Auto-valutazione degli obiettivi raggiunti e consapevolezza del proprio impegno e metodo

autovalutazione della capacità di partecipazione, del comportamento e del proprio inserimento in classe

 

__________________________________________________________________

Musica d’insieme e  Attività collettive

·         Formulare ed eseguire un repertorio di classe vocale e strumentale di livello facile e di media difficoltà

·         Inserirsi nei gruppi di seconda per le prime e di terza per le seconde con funzione armonica.

·         migliorare la propria capacità di coinvolgimento nel gruppo classe durante le feste e le altre attività collettive

·        sviluppo capacità collaborative,organizzative e d’iniziativa personali

UNITA DIDATTICHE  PARTICOLARI LEGATE ALL’EDUCAZIONE ALLA SALUTE, STRADALE E AMBIENTALE.

·         Cause fisico-acustiche della sordità da rumori..l’apparato uditivo e la soglia del dolore. Indagine e presa di coscienza dei luoghi che danneggiano l’udito.

·         Approfondire la conoscenza dell’ambiente sonoro circostante e i rischi   per la salute legatI all’inquinamento acustico da traffico e da luoghi rumorosi. Cause/effetti/prevenzioni dell’abuso di rumori.

·        Conoscere l’apparato vocale e i rischi per la salute legati all’ uso scorretto della voce

potenziamento e integrazione:

Sulla base delle capacità dimostrate e delle abilità raggiunte verranno destinati agli alunni con maggiori capacità, piani di potenziamento su specifici temi d'interesse musicale, storico ed artistico.Conoscenza della vocalità in senso lato, conoscenza dei percorsi strumentali approfonditi. Collaborazione alla realizzazione del Sito internet sugli strumenti musicali nello spazio web della scuola. Multiculturalità ed educazione alla mondialità attraverso la conoscenza dei canti di diverse nazioni, nelle espressioni linguistiche originali.

 

Parametri di valutazione:

 VALUTAZIONE NON SUFFICIENTE

In caso di totale disinteresse  e di scarso coinvolgimento nell’attività della classe, totale o abbondante non raggiungimento degli obiettivi programmati appositamente , mancata esecuzione di consegne dopo eventuali piani di recupero.

 

VALUTAZIONE SUFFICIENTE

Sostanziale raggiungimento degli obiettivi di base, senza progressi particolari durante tutto il periodo, interesse non sempre costante

 

VALUTAZIONE BUONO

Pieno raggiungimento degli obiettivi e consolidamento delle abilità di base.

 

VALUTAZIONE DISTINTO

Pieno e soddisfacente raggiungimento degli obiettivi , con particolare consolidamento di abilità di memorizzazione, autonomia esecutiva e interpretativa, creatività personale, coinvolgimento costruttivo nel gruppo classe.

 

VALUTAZIONE OTTIMO

Completo e ampio raggiungimento degli obiettivi , abilità potenziate e sicure , con capacità di pensiero divergente e spirito d’iniziativa personale  a livello creativo ed esecutivo, ricaduta particolarmente produttiva sulla classe , integrazione di lavori integrativi di tipo multimediale, storico, artistico e letterario inerente alla musica.

                                                                                          

UNITA DIDATTICHE  PARTICOLARI LEGATE ALL’EDUCAZIONE ALLA SALUTE, STRADALE E AMBIENTALE.

·         Cause fisico-acustiche della sordità da rumori..l’apparato uditivo e la soglia del dolore. Indagine e presa di coscienza dei luoghi che danneggiano l’udito.

·         Approfondire la conoscenza dell’ambiente sonoro circostante e i rischi   per la salute legati all’inquinamento acustico da traffico e da luoghi rumorosi. Cause/effetti/prevenzioni dell’abuso di rumori.

·        Conoscere l’apparato vocale e i rischi per la salute legati all’ uso scorretto della voce

potenziamento e integrazione:

Sulla base delle capacità dimostrate e delle abilità raggiunte verranno destinati agli alunni con maggiori capacità, piani di potenziamento su specifici temi d'interesse musicale, storico ed artistico.Conoscenza della vocalità in senso lato, conoscenza dei percorsi strumentali approfonditi. Collaborazione alla realizzazione del Sito internet sugli strumenti musicali nello spazio web della scuola. Multiculturalità ed educazione alla mondialità attraverso la conoscenza dei canti di diverse nazioni, nelle espressioni linguistiche originali.

 

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO DEI RAGAZZI SVANTAGGIATI E PORTATORI DI HANDICAP

D’accordo con i rispettivi Insegnanti di sostegno, si programmano percorsi personalizzati per gli alunni con certificazione, presenti nelle classi 2B 3B e 3 A , mirati soprattutto al loro inserimento nel gruppo classe durante le attività d’insieme e in secondo luogo alla realizzazione di lavori  manuali di argomento musicale, soprattutto in vista degli esami di licenza. Si rimanda per i contenuti alla programmazione di detti Colleghi.

 

 

 

                                    

 

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<indietro